MUSEO NICOLIS – Viale Postumia, 71 – Villafranca di Verona (VR) dalle 9 alle 18
MOTIVAZIONE INTRINSECA – ALLENARSI ALLA RESILIENZA
La capacità di resistere allo stress, di superare gli ostacoli e di rimanere motivati nel perseguire i propri obiettivi: questa è la resilienza.
La resilienza ci dice che spesso la vita non va come ce l’aspettavamo, qualche volta può essere complicata, caotica, difficile e che, al posto di cercare di sopravvivere, possiamo realmente essere padroni della nostra esistenza, vivendola pienamente con serenità e coraggio.
Come sviluppare la forza interiore? Come influenzare il dialogo interno? Come attivare le proprie risorse interiori per affrontare sfide ordinarie e straordinarie? Come diventare più resilienti?
7 MOTIVI PER PARTECIPARE
Non lasciate che le difficoltà vi travolgano. Usate e fate crescere il potere della resilienza. Imparare a:
1. far fronte alle sfide più difficili e gestire lo stress
2. ritrovare la fiducia e rimettervi in cammino
3. vivere le esperienze negative come occasioni per fortificarsi
4. adattarvi più rapidamente ai cambiamenti
5. rimanere focalizzati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi
6. prendervi cura di voi e delle vostre relazioni
7. sviluppare la vostra forza interiore
PROGRAMMA
- Cos’è la resilienza
- Basi scientifiche ed evolutive
- La resilienza come risorsa nella vita di tutti i giorni e in ambito organizzativo
- Superare con successo le avversità
- Come attivare la motivazione intrinseca
- Impegno e controllo
- Saper incassare e perseverare
- Sviluppare un atteggiamento mentale positivo
- Affrontare i cambiamenti e imparare a rialzarsi
- Allenare la resilienza
- La resilienza in pratica
METODOLOGIA
Verranno privilegiate metodologie di tipo attivo ed interattivo in cui i partecipanti saranno stimolati a riflettere sulla propria esperienza ed a trasferire quanto appreso nella propria realtà professionale.
L’apprendimento avverrà, oltre che per acquisizione attraverso ascolto ed esercitazioni, anche attraverso scambi e confronti di esperienze, riflessioni e discussioni comuni, in modo da realizzare il massimo coinvolgimento personale.
FORMATORE
Pietro Trabucchi, si occupa da oltre due decenni di psicologia dello sport, ed in particolare del tema della motivazione e della resilienza.
Insegna “Psicologia dello sport” presso l’Università di Verona. E’ stato lo Psicologo della Squadra Olimpica Italiana di Sci di Fondo alle Olimpiadi di Torino 2006 (2 medaglie d’oro, 2 di bronzo) e psicologo delle Squadre Nazionali di Triathlon. Attualmente è psicologo delle Squadre Nazionali di Ultramaratona (Campione del mondo 2011 e 2012).
Ha lavorato alla preparazione dei membri di diverse spedizioni alpinistiche finalizzate all’acquisizione di record di ascensione. E’ autore di diversi libri sul tema della resilienza e dell’allenamento mentale, ha vinto nel 2008 il Premio letterario del CONI ed è stato presentato nell’ambito del programma televisivo “Che tempo che fa”. Parallelamente è co-autore di una serie di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali. E’ stato consulente e formatore sui temi della resilienza e dello stress management in molte aziende.